PASTA CON I TENERUMI
Pasta chi tinnirumi
PASTA CON I TENERUMI
Pasta chi tinnirumi
Storia
La pasta con i tenerumi è un primo piatto della tradizione popolare, tipico del periodo estivo. Si tratta di una minestra preparata con i germogli e le foglie tenere della zucchina lunga siciliana, i cosiddetti tinnirumi, il pomodoro a picchio pacchio (cioè saltato in padella con l’aglio), il basilico e il formaggio (caciocavallo a tocchetti o ricotta salata).
Ricetta
INGREDIENTI (dosi per 4 persone)
- 2 mazzi di tenerumi
- 4-5 pomodori maturi
- 200 gr di spaghetti spezzati
- 2-3 spicchi di aglio
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva q. b.
- Sale
- Caciocavallo (o ricotta salata)

Lavare i tenerumi con abbondante acqua. Selezionare le foglie più verdi e più vellutate al tatto, tagliarle a strisce, quindi metterle a bollire in acqua salata per 5-10 minuti. Nel frattempo preparare il pomodoro “a picchio pacchio”: fare rosolare l’aglio in padella con l’olio, aggiungere il pomodoro tagliato a pezzi e salare. Fare cuocere a fiamma bassa per 15 minuti circa, ovvero il tempo necessario affinché si restringa il sugo. Una volta cotti i tenerumi, aggiungere il pomodoro e calare gli spaghetti spezzati (l’acqua non deve essere eccessiva in quanto il risultato finale deve essere una pasta con le verdure brodosa). Regolare di sale e aggiungere, a fine cottura, i tocchetti di caciocavallo. Servire calda, con un filo d’olio a crudo e foglie di basilico fresco. Se non si è usato il caciocavallo, si può grattugiare della ricotta salata.